Museo Diocesano Bari-Bitonto

Il Museo diocesano Bari-Bitonto è il più grande polo museale d’arte sacra della Puglia, notevole per storia e collezioni. La sezione di Bitonto, in particolare, è in una posizione straordinaria: a dieci chilometri dall’aeroporto internazionale di Bari “Karol Wojtyla” e ad appena quindici chilometri dall’uscita Bari Nord dell’autostrada A14.

Ospitato negli ambienti dell’ex convento dei Frati Minori Conventuali, poi sede del Seminario Vescovile, l’intero complesso è stato recentemente restaurato e rifunzionalizzato, diventando così un prezioso spazio espositivo e un prestigioso contenitore per eventi e congressi, tra i più grandi del Sud Italia.

La chiesa di San Francesco della Scala è ideale per convegni, manifestazioni, concerti ed eventi esclusivi. Il chiostro e il giardino pensile rappresentano la soluzione ideale per ricevimenti e cene, soprattutto nella bella stagione, quando tavoli e arredi dialogano con il candore delle pareti e la geometria degli archi del portico, sapientemente illuminato, e la bellezza di uno spazio verde con alberi secolari e un affaccio inconsueto sulla campagna pugliese.

Fiore all’occhiello è il museo con un ricchissimo percorso espositivo che offre, attraverso le opere, una visione completa della vivacità culturale e artistica sostenuta nei secoli e fino ai nostri giorni dalla Chiesa di Bari.

Si va da opere del periodo bizantino, riferibili ai più antichi edifici ecclesiastici della diocesi, passando per gli elementi romanici, fino alla più ricca produzione artistica del '500 e '600.

Nel corso dei secoli le committenze nobiliari e clericali hanno promosso l’intensa attività produttiva artistica di scuole pittoriche locali e di più ampio respiro europeo, che hanno ornato e arricchito di opere d’arte le chiese e i palazzi.

Un team specializzato di ArtWork è sempre a disposizione dei congressisti per accompagnarli con visite guidate attraverso un affascinante viaggio storico-artistico, anche con itinerari tra tesori ed esperienze uniche, alla scoperta delle meraviglie di Puglia.

Sono ben 14 le sale espositive del museo: la versatilità di questi ambienti consente la pianificazione di conferenze, riunioni, cene di gala, spazi per esposizioni e mostre temporanee.

Il team ArtWork è in grado di supportare tutte le esigenze logistiche, organizzative, progettuali ed eventualmente allestitive.

Indirizzo
 Via Ferrante Aporti 22, 70032 Bitonto (BA)

Anno di costruzione (ultima ristrutturazione)
XVII sec. (2024)

Distanza aeroporti
Bari - Karol Wojtyla (BRI): 10 km

Parcheggio
-

 

Area (mq.) 250

Palco fisso No

Dim. (mt.) -

Luce naturale Si

Altezza (mt.) -

Capacità per allestimento

Vedi le nostre location

PALAZZO SCARCIGLIA

Via Libertini 40, 73100 Lecce